Palazzo Albergati, gioiello barocco

Visita guidata ad uno dei palazzi storici più belli dell’Emilia Romagna



Palazzo Albergati: Un gioiello barocco tra storia e arte

Situato nel cuore delle colline bolognesi, a Zola Predosa, Palazzo Albergati è un capolavoro architettonico che incarna lo splendore del barocco emiliano. Questo imponente edificio, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura barocca nella regione, tanto per la sua grandiosità quanto per la ricchezza decorativa che lo caratterizza.

PROGRAMMA
Lunedì 16 settembre
Presentazione: Introduzione al Palazzo e alla sua storia
Biblioteca L. Garofalo, Castelfranco Emilia, 17:30-18:30

Giovedì 19 settembre
VISITA:  accompagnamento guidata del Palazzo e passeggiata nel parco
Palazzo ALbergati, Zola Predosa dalle ore 18:00 alle 20:00

Storia e Architettura
La costruzione del palazzo fu voluta dalla nobile famiglia Albergati, una delle più influenti di Bologna, che desiderava una residenza degna del proprio prestigio. Il progetto dell’edificio fu affidato a Gian Giacomo Monti, un architetto noto per la sua capacità di unire grandiosità e funzionalità. Il risultato è una struttura monumentale, con una facciata imponente, decorata da eleganti lesene e finestre dalle cornici elaborate.
L’interno del palazzo è un viaggio attraverso l’arte e la cultura del tempo. Ogni stanza è decorata con affreschi, stucchi e opere d’arte che riflettono il gusto raffinato dei suoi proprietari. Tra le sale più affascinanti, spiccano il salone delle feste, con i suoi soffitti affrescati da Angelo Michele Colonna e Giovanni Antonio Burrini, e la galleria, un lungo corridoio che ospita una collezione di ritratti della famiglia Albergati.
Il Giardino e il Parco
Oltre agli interni lussuosi, Palazzo Albergati è circondato da un vasto parco che si estende per oltre 10 ettari. Il giardino all’italiana, con le sue aiuole geometriche e le statue ornamentali, è un esempio perfetto di come la natura possa essere plasmata per riflettere l’ordine e labellezza dell’arte. Il parco, progettato per il piacere e il relax dei suoi abitanti, offre anche una serie di percorsi tra alberi secolari, fontane e laghetti artificiali. 
Eventi e Cultura
Oggi, Palazzo Albergati non è solo una testimonianza del passato, ma un vivace centro culturale. Nel corso degli anni, è diventato sede di mostre d’arte, concerti, e altri eventi culturali che attraggono visitatori da tutta Italia e oltre. Le sue sale, perfettamente conservate, offrono un contesto suggestivo per eventi che spaziano dalla musica classica alle esposizioni contemporanee, creando un dialogo tra passato e presente.
Una Visita Indimenticabile
Visitare Palazzo Albergati significa immergersi in un’epoca di splendore e raffinatezza. Ogni dettaglio, dalle decorazioni interne agli ampi spazi esterni, racconta una storia di potere, cultura e bellezza. Per chi si trova a Bologna o nei dintorni, una visita a questo straordinario palazzo è un’occasione imperdibile per scoprire uno dei tesori meno conosciuti del barocco italiano, un luogo dove la storia si respira in ogni angolo e l’arte si manifesta in tutta la sua magnificenza.
Iniziativa GRATUITAIscrizioni entro 15 settembre
Evento con il contributo della regione Emilia Romagna – Bando Reti – DGR 2241/2022