CONTATTI:
333 3210 581 Vincenzo
059 8725 191 Elena (numero valido anche per messaggi con Whatsapp)

info@spazioalmo.it

DOVE SIAMO:
via dei Mille, 163-167
Piumazzo, Modena

Il Centro Culturale Almo è un’associazione di promozione sociale che nasce nel 2009 a Piumazzo. Almo (scintilla che accende l’anima) è un punto d’incontro e di scambio per tutte le persone che, attraverso l’arte in ogni sua espressione e forma, vogliono contribuire a far conoscere la bellezza che è intorno a noi ed in ogni persona. È uno spazio aperto alla contaminazione del pensiero creativo, con approcci diversi che entrano in contatto e diventano generatrici di nuove idee e soluzioni reali. 

Almo ha una natura sfaccettata poiché è costituito da persone che, lavorando con passione e creatività, sono unite da un progetto comune. L’associazione è formata da un gruppo dinamico e giovane, permeato di entusiasmo e curiosità con background differente e tanta voglia di collaborare insieme, in cui le persone cercano e ricreano stimoli, in continuo apprendimento e arricchimento, che si impegnano a renderlo un punto d’incontro e di scambio per tutti.

Le nostre proposte sono rivolte a tutti con un taglio trasversale in cui si riescono ad unire persone di età e di estrazioni differenti riuscendo ad creare momenti di dialogo e di interazione che diventano un vero collante sociale. Le attività sono sia formative che divulgative e spaziano dai corsi alle gite, dai laboratori agli eventi culturali. Tra le nostre proposte per i soci abbiamo anche un GAS (Gruppo d’Acquisto Solidale a cui si è affiancato un mercatino a KM0) e un doposcuola per ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.

Storia Ente

Il primo evento del centro culturale è stato l’inaugurazione dello spazio in cui ha sede l’associazione il 14 febbraio 2009 dove si è presentato il manifesto con una mostra in cui abbiamo espresso la nostra apertura alle arti con un approccio che ci contraddistingue da sempre, la commistione dei linguaggi espressivi e la voglia di stare insieme.
Da animatori culturali, proponendo presentazioni intime e personali di artisti, scrittori, viaggiatori ma anche corsi di varie discipline (lingue straniere, storia e arti) siamo arrivati ad essere anche animatori sociali riuscendo ad mettere a disposizione di tutti le nostre competenze in progetti realizzati in collaborazione con altri enti quali il Comune di Castelfranco, il Social Point Servizio di Igiene Mentale), le scuole locali, le attività commerciali del paese e anche quelle fuori dal nostro territorio comunale. 
Le attività sono state tante, tutte rivolte a far crescere la cittadinanza e a mostrare che tutto si riesce a fare quando si è insieme: abbiamo realizzato laboratori natalizi ai bambini nelle scuole (400 bambini) per raccogliere finanziamenti con la vendita di quello che era stato fatto e sempre per loro le feste di chiusura dell’anno scolastico; abbiamo prodotto e realizzato tre opere liriche complete (2012-2013-2015) in set naturali come nell’antico complesso architettonico di Villa Zanni o nel borgo di Rubbiara a Nonantola e a Villa Cacciari (Piumazzo). Quest’ultima è stato un nostro progetto che abbiamo gestito per tre anni: dal 2014 al 2017 utilizzando un complesso abbandonato di circa 29mila metri con 6 edifici (Villa padronale, Cappella, scuderie, barchessa, casa dei fattori, serra) che abbiamo riportato alla vita e reso fruibile a tutti dove abbiamo riversato tutte le nostre energie e dove sono stati organizzati eventi eccezionali (concerti musicali, mostre d’arte, festival di benessere, eventi per animali, festival dedicato alla beat generation, scuole di ballo e una scuola parentale), il tutto con le nostre forze.
La nostra sede è punto di riferimento dove tutto nasce e prende forma e nel 2018 si è allargata fisicamente con altri spazi per riuscire dare maggiori proposte.